Vuoi un professionista che scovi e corregga tutti gli errori formali nascosti nella tua opera?
Hai scritto un’opera che contiene alcuni temi sensibili che non hai mai vissuto in prima persona?
La tua situazione: vuoi scrivere un romanzo a partire da alcune idee o personaggi che ti frullano in testa, ma non sai che strada seguire. Temi che la tua non sia un’idea valida e ti maceri nell’ansia di non saperla scrivere.
La soluzione: affidati al mio servizio Intrecciatrame. Fianco a fianco, spazzeremo via ogni dubbio in tre sessioni consecutive di brainstorming. Insieme struttureremo trama, personaggi e ambientazione, e finalmente potrai iniziare a scrivere il tuo romanzo nel cassetto.
Scrivimi e raccontami tutto. Dimmi perché ti sta a cuore questa idea, io ti ascolterò. Dopodiché ti proporrò un preventivo senza impegno. Pagata la quota, inizieremo a lavorare.
Ci incontreremo in tre videochiamate da due ore l’una:
Nota: durante tutto il percorso riceverai del materiale didattico da compilare che ti aiuterà a costruire personaggi, ambientazione e trama. Potrai sempre contare sulla mia assistenza via e-mail tra una fase e l’altra.
Il costo è di 300,00 euro.
La tua situazione: hai scritto un’opera, ma non sai se sia pronta per essere pubblicata. Desideri che un professionista ti dica se funziona e come potresti migliorarla. Vuoi che la scheda sia leggera, economica e pratica da consultare.
La soluzione: richiedi una delle mie schede di valutazione flash. In un documento non più lungo di cinque cartelle editoriali otterrai un’analisi schematica del tuo testo, con una panoramica generale e focus specifici sugli aspetti che meritano attenzione.
Scrivimi un’e-mail indicando tipologia di opera (è un romanzo, un’autobiografia?), genere (è un giallo? È fantasy?) e numero totale di battute, spazi inclusi. Se ne hai una, allega la sinossi (se non è perfetta non fa niente, purché sia completa). Io formulerò un preventivo senza impegno. Pagata la quota, ti chiederò il manoscritto completo.
L’unità di misura di un testo è la cartella editoriale. Ogni cartella equivale a 1800 caratteri, spazi inclusi. Il prezzo che applico a cartella per una scheda di valutazione flash è di 1,20 euro.
Un rapido schema:
E così via. Sono anche disponibile per valutare racconti, scalette e progetti. Scrivimi per ricevere informazioni senza impegno.
La tua situazione: hai scritto un’opera, ma non sai se sia pronta per essere pubblicata. Prima di inviarla a un editore o di pubblicarla in self (e magari ricevere critiche aspre) vuoi che un professionista ti spieghi nel dettaglio cosa funziona, cosa no e come porre rimedio agli errori.
La soluzione: richiedi una delle mie schede di valutazione plus. Analizzerò la tua opera da ogni punto di vista e ne elencherò, motivandoli, tutti gli aspetti di forza e di debolezza in un documento lungo e approfondito (alcune mie schede sono arrivate a 30 pagine Word!). Alla fine avrai una panoramica strutturata punto per punto che ti consentirà di rimetterti al lavoro in tutta tranquillità. Ciliegina sulla torta: nella scheda di valutazione dettagliata è inclusa la sinossi del tuo romanzo, che ti scriverò per l’occasione.
Scrivimi un’e-mail indicando tipologia di opera (è un romanzo, un’autobiografia?), genere (è un giallo? È fantasy?) e numero totale di battute, spazi inclusi. Se ne hai una, allega la sinossi (se non è perfetta non fa niente, purché sia completa). Io formulerò un preventivo senza impegno. Pagata la quota, ti chiederò il manoscritto completo.
L’unità di misura di un testo è la cartella editoriale. Ogni cartella equivale a 1800 caratteri, spazi inclusi. Il prezzo che applico a cartella per una scheda di valutazione flash è di 2,00 euro.
Un rapido schema:
E così via. Sono anche disponibile per valutare racconti, scalette e progetti. Scrivimi per ricevere informazioni senza impegno.
La tua situazione: hai scritto un’opera e intendi pubblicarla nella sua forma migliore. Hai bisogno di qualcuno che ti accompagni passo dopo passo e ti aiuti a capire dove, come e perché revisionare il tuo testo, offrendoti supporto costante.
La soluzione: affidati al mio servizio di editing. In un percorso strutturato, lavorerò con te fianco a fianco e ti fornirò esempi e soluzioni pratiche che ti aiuteranno a revisionare qualsiasi elemento migliorabile del tuo testo. Alla fine, otterrai un romanzo solido e di cui andrai fiero.
Nota bene: l’editing è un lavoro appassionante ma impegnativo, consigliato agli autori davvero disposti a lavorare sulla loro opera. Per “lavorare” si intende anche doverne modificare o riscrivere delle parti, se necessario, senza per questo snaturare il romanzo. Se le critiche educate e costruttive, sebbene espresse in modo professionale, ti feriscono o indispongono, l’editing potrebbe rivelarsi una sfida per te (probabilmente, necessaria). A ogni modo, ti rassicuro: da parte mia ti spiegherò sempre i motivi delle mie osservazioni, e tu potrai sempre decidere se modificare o meno la tua opera.
Scrivimi un’e-mail indicando tipologia di opera (è un romanzo, un’autobiografia?), genere (fantasy, fantascienza, romance…?) e numero di battute, spazi inclusi. Allega una sinossi (se non è perfetta non fa niente, basta che sia completa) e le prime dieci pagine. Io valuterò il materiale e formulerò un preventivo senza impegno. Pagata la quota, ti chiederò il manoscritto completo.
A questo punto cosa accadrà?
Ogni romanzo è unico e ha esigenze specifiche. Il tuo potrebbe essere ben strutturato ma avere bisogno di editing stilistico, oppure potrebbe presentare necessità diverse. Solo leggendolo scoprirò come aiutarti in modo efficace.
In generale si parte da un giro di lavoro macrostrutturale, per poi passare a uno microstrutturale, dunque stilistico e formale.
E se leggendolo mi rendessi conto che da un punto di vista macrostrutturale il tuo romanzo è già solido?
Nessun problema: partirei agendo sulla microstruttura o direttamente sullo stile, tanto il prezzo per ogni giro di editing è lo stesso. Non ti verrà mai chiesta una cifra errata o non conforme al tipo di lavoro di cui hai bisogno: l’editing sarà sempre confezionato su misura per le esigenze specifiche del tuo testo, proprio come un abito di sartoria.
Ogni giro di editing, infatti, sarà singolo: ne pagherai uno per volta e non avrai obbligo di proseguire per forza con il successivo. È la soluzione ideale per non dover fare subito un grosso investimento e procedere invece a piccoli passi, tenendo sempre sotto controllo le spese e lo stato dei lavori. Alla fine di ogni giro ci confronteremo e potrai decidere se andare avanti (in base alle tue possibilità, ai tuoi desideri, a come ti sei trovato con me). Così via finché il romanzo non sarà pronto.
Attenzione: non sto dicendo che in questo modo farai innumerevoli giri senza mai arrivare a un punto, anzi! Proprio perché ogni opera è un mondo a sé, avrai sempre la certezza di ricevere un servizio personalizzato. Se leggendo il tuo libro mi accorgerò che due giri di editing sono sufficienti, saranno precisamente quelli che faremo. E se, nonostante tutto, vorrai comunque fermarti al primo giro, potrai farlo senza problemi.
Una specifica doverosa: se un romanzo ha bisogno di più giri di editing ma l’autore, per qualsiasi motivo, decide di fare solo il primo non significa che “ha fatto editare il suo romanzo”, bensì che ha iniziato l’editing senza però averlo mai concluso. In questo caso, compatibilmente con le sue possibilità, il mio consiglio è di portare a compimento i giri rimanenti di editing in un secondo momento oppure con altri editor, se non si sarà trovato bene con me. Il primo giro è un principio di editing utile a fare chiarezza sui principali aspetti di debolezza dell’opera, ma certo non su tutti.
Bene, hai deciso di lavorare con me: ma non è che tra un giro e l’altro ho intenzione di sparire? Figuriamoci! Potrai sempre contattarmi via e-mail per chiedermi tutto ciò che vorrai. Inoltre, se ne avrai bisogno, potremo anche organizzare un paio di videochiamate (gratis), così da fare brainstorming insieme e guardarci in faccia. Non sarai mai solo.
L’unità di misura di un testo è la cartella editoriale. Ogni cartella equivale a 1800 caratteri, spazi inclusi. Il prezzo per ogni giro di editing è il seguente:
Un rapido schema:
Per testi più lunghi ti proporrò un prezzo forfettario; inoltre, sono disponibile per concordare pagamenti a rate (senza interessi). Scrivimi per ricevere informazioni senza impegno.
La tua situazione: hai scritto un’opera, un saggio o un manuale e vuoi che non presenti imperfezioni formali.
La soluzione: chiedimi di svolgere per te la correzione di bozze. Mi occuperò di refusi, ripetizioni, mancate concordanze verbali, errori ortografici, punteggiatura. Al termine, avrai un file pulito e presentabile.
Scrivimi un’e-mail indicando tipologia di opera (è un romanzo, un saggio?) e numero di battute, spazi inclusi. Io formulerò un preventivo senza impegno. Pagata la quota, ti chiederò il manoscritto completo, che correggerò in modalità revisione.
L’unità di misura di un testo è la cartella editoriale. Ogni cartella equivale a 1800 caratteri, spazi inclusi. Il prezzo che applico a cartella per una correzione bozze è di 1,50 euro.
Un rapido schema:
Per testi più lunghi ti proporrò un prezzo forfettario. Scrivimi per ricevere informazioni senza impegno.
La tua situazione: hai scritto un’opera che contiene personaggi queer (in particolare, transgender e/o di vari orientamenti sessuali), con disturbi mentali (in particolare, Disturbo Dissociativo dell’Identità, PTSD, Depressione Maggiore, Binge Eating Disorder) oppure neurodivergenti (in particolare, autistici o plusdotati), ma tu non hai vissuto in prima persona quelle condizioni e non sei certo di aver fatto un buon lavoro.
La soluzione: chiedimi di leggere il tuo romanzo con un occhio di riguardo a questi temi. Per studi approfonditi e vita vissuta, li conosco bene e sono in grado di darti indicazioni molto precise per rendere rispettosa e realistica la resa di certi personaggi.
Scrivimi indicando tipologia di opera (è un romanzo, un racconto?) e numero di battute, spazi inclusi. Io formulerò un preventivo senza impegno. Pagata la quota, ti chiederò il manoscritto completo.
Nota bene: questo
non è un editing né una scheda di valutazione
plus di tutto ciò che riguarda il testo (infatti costa meno). Ciò che riceverai sarà il file del tuo romanzo con a margine dei commenti (solo sui temi che mi avrai chiesto di osservare da vicino), oppure, a seconda dei casi, un documento a parte di approfondimento sui temi che hai affrontato, con consigli e suggerimenti mirati per la tua storia..
L’unità di misura di un testo è la cartella editoriale. Ogni cartella equivale a 1800 caratteri, spazi inclusi. Il prezzo che applico a cartella per il servizio di sensitivity reader è di 1,50 euro.
Un rapido schema:
Per testi più lunghi ti proporrò un prezzo forfettario. Scrivimi per ricevere informazioni senza impegno.
La tua situazione: sei un autore self pronto a pubblicare, ma hai bisogno di una scheda che presenti il tuo libro in modo accattivante per convincere i creator e le librerie a collaborare con te. Oppure devi scrivere la sinossi e il solo pensiero ti devasta.
La soluzione: fai fare il lavoro sporco a me. Leggerò la tua opera e scriverò per te i testi di contorno di cui hai bisogno, così la tua pubblicazione partirà col botto. Del resto, si sa: la promozione è tutto!
Scrivimi indicando tipologia di opera (è un romanzo? Un’autobiografia?), genere letterario (romance? Thriller? Fantasy?) e numero di battute, spazi inclusi. In risposta formulerò un preventivo senza impegno. Pagata la quota, ti chiederò il manoscritto completo e ulteriori informazioni che mi saranno utili per realizzare la scheda promozionale.
Il pacchetto completo comprende: sinossi, scheda di presentazione del libro (che contiene, tra le altre informazioni, l’elencazione dei trope, la tua biografia letteraria, estratti e una sezione dedicata al motivo per il quale hai scritto l’opera) e quarta di copertina. I costi seguono questo schema:
E per chi ha pubblicato con una casa editrice?
Per gli autori che hanno pubblicato con una piccola casa editrice, valuterò caso per caso la strategia migliore. Questo perché c’è differenza tra i materiali che l’autore può, una volta firmato il contratto con l’editore, utilizzare per conto proprio per promuovere il romanzo (ad esempio, post sui social, estratti e altro materiale promozionale “free”) e quelli che, invece, deve fornire l’editore e rientrano nella cessione dei diritti tra autore e editore, come ad esempio la quarta di copertina (che figura sul prodotto finito, ossia sul romanzo che verrà venduto).
Un possibile pacchetto per gli autori che hanno pubblicato con una piccola casa editrice potrebbe comprendere, ad esempio:
sinossi,
scheda di presentazione del libro (con l’elencazione dei dati tecnici del libro e dei trope, la biografia letteraria, estratti e una sezione dedicata al motivo per il quale ha scritto l’opera) e
il testo del post di lancio dell’opera sui social (oppure la correzione di bozze e/o stilistica per i primi cinque post relativi al lancio dell’opera – ad esempio un post sui personaggi, uno sulla lore, uno sulla trama e così via).
I costi, in questo caso, seguono questo schema:
In entrambi i casi, per opere più lunghe ti proporrò un
prezzo forfettario. Naturalmente, se l’opera ricade in una fascia superiore solo per una manciata di cartelle non ti chiederò la quota più alta. Inoltre, se mi chiederai la sola sinossi i prezzi saranno ridotti. Scrivimi per ricevere informazioni senza impegno.
Serve aiuto per promuovere il tuo libro?
Se hai svolto o vuoi svolgere il servizio “From self… To the shelf” con me, puoi accedere a
un pacchetto marketing a prezzo scontato con la
designer Beatrice Spada.
Potrai avere
8 post pronti per Instagram/Facebook e il
calendario di pubblicazione per 8 settimane, con definizione del pubblico di riferimento per le sponsorizzazioni, a
150,00 euro. In più, insieme al pacchetto, su richiesta puoi avere anche un
render animato del libro, di max 15 secondi, a uno sconto speciale:
90,00 euro anziché 120,00 euro.
La tua situazione: stai impazzendo per il tuo romanzo/la tua idea/la tua situazione editoriale. Hai bisogno di un professionista che ti ascolti e sciolga i tuoi dubbi (oltre che i tuoi nervi) a un piccolo prezzo.
La soluzione: organizziamo una videochiamata. Ci berremo una bella tazza di tè insieme e tu potrai chiedermi tutto ciò che vorrai di attinente al mondo della scrittura. Ad esempio, non desideri o non puoi affrontare i costi degli altri servizi ma vuoi comunque un parere sul tuo libro o sulla tua idea? Eccomi: sono a tua disposizione.
Scrivimi spiegandomi a grandi linee di cosa vorresti parlarmi. Io ti risponderò concordando con te orario e giorno per la nostra consulenza relax, durante la quale avrai la mia totale attenzione.
Ogni consulenza relax ha una durata di un’ora (ma non sono fiscale sui tempi) e il costo è di 60,00 euro.
Sì, hai letto bene. Può trattarsi di un procione in ciccia e pelliccia, oppure di una scultura posata su uno scaffale della libreria dell’antagonista. Attenzione, però: ogni elemento che scegli di inserire in una storia deve avere una ragione narrativa. Il protagonista non potrà limitarsi a indossare babbucce a forma di procione: l’animale dovrà rappresentare parte della sua personalità, di ciò che desidera, oppure uno dei temi chiave della vicenda. O magari quella che stai scrivendo è La collina dei procioni, e in tal caso dovrà esserci un motivo narrativo per aver scelto quell’animale e non lo scoiattolo volante. Se cercherai di infilare a forza un procione nella storia, me ne accorgerò.
N.B. In caso di più sconti attivi, questi non sono cumulabili.