Come lavoro

Contattarlo o non contattarlo?

Questo è il problema

Il mio sito ti piace, i servizi ti intrigano, ma non sai se inviarmi la fatidica e-mail.

Prima di spendere, ti piacerebbe mettere alla prova le mie competenze, ma io non offro prove gratuite. E se poi la mia scheda di valutazione fosse una stroncatura? E se mi chiedessi un editing e io snaturassi la tua opera, inzaccherandola con le mie cancellature e frasi riscritte?

Lascia che ti rassicuri.


Io non sono un divoratore di inediti, una specie di pagliaccio kinghiano che si nutre delle paure degli scrittori. Io sono un editor, ma nasco come autore. Sono dalla tua parte, so come ti senti.

Ti prometto

Empatia

Attenzione ai dettagli

Obiettività

Collaborazione

Complicità

Non ti prometto

Superficialità

Complimenti immotivati

Critiche distruttive

Violazione della privacy

Mancanza di rispetto

per te e per il tuo testo

Non sei ancora convinto?

Ecco una dimostrazione pratica

di come lavoreremo insieme


Intrecciatrame, schede di valutazione, correzione di bozze, sensitivity reader, From self… to the shelf!, consulenza relax

Qui troverai tutte le informazioni dettagliate su questi servizi e su come li eseguirò per te.

Editing

Come ho spiegato qui, l’editing è diverso per ogni romanzo, perché non esistono due romanzi uguali. In genere si articola in più fasi: una macrostrutturale, una microstrutturale, una stilistica e una formale.
Nella prima fase, leggerò il testo e ti fornirò un’analisi dettagliata degli aspetti di debolezza macrostrutturali dell’opera. Ti darò consigli pratici su come migliorarli e trasformarli in punti di forza. Una volta che ci saremo confrontati e avrai applicato le modifiche condivise, se deciderai di procedere con il giro successivo ti segnalerò ciò che è rimasto da correggere a livello microstrutturale. Nel terzo giro mi concentrerò sulle debolezze stilistiche, infine resterà la correzione di bozze finale.
Potrebbe anche essere, a seconda dell’opera e del suo stato di maturazione, che i giri siano meno o meno definiti: se, ad esempio, il tuo romanzo dovesse presentare solo piccole questioni microstrutturali ma parecchi elementi stilistici da correggere, perché dovrei farti pagare un intero giro solo per segnalarti tre sciocchezze legate al montaggio, per poi proporti un nuovo giro stilistico? Andrei piuttosto, in un solo giro, a condensare tutto: non mi piace far spendere più del dovuto agli autori. Sono un procione, mica uno sciacallo. Il lavoro verrà costantemente ottimizzato e calibrato sulle esigenze specifiche del tuo testo.


Inoltre:

  • Non applicherò modifiche unilaterali al tuo testo. Tu avrai sempre l’ultima parola.
  • I miei commenti saranno sempre motivati e le mie spiegazioni chiare e approfondite.
  • Nella fase stilistica e/o formale userò la modalità revisione, che permette di proporre, direttamente sul testo, piccole modifiche laddove necessarie. La modalità revisione non è una modifica unilaterale: potrai accettare o rifiutare ogni suggerimento con un semplice clic.


Nell’esempio puoi notare il modo in cui lavoro grazie allo strumento dei commenti a margine. Se vorrai, sotto ciascun commento potrai rispondere con una tua considerazione, così da confrontarci su tutti i punti che riterrai necessari. Ricorda: l’editing non è una guerra e l’editor non giudica in base ai propri gusti o per ostilità verso di te. Ciò che ti dirò sarà sempre motivato da ragioni narrative, che ti spiegherò e su cui potremo confrontarci, con l’obiettivo ultimo di far risplendere la tua opera.

Sei pronto per scoprire come scrivere al meglio il tuo romanzo?

Scrivimi

Vuoi sapere che cosa pensano di me i clienti?

Ecco qui qualche recensione!

Vai al portfolio
Share by: